La manifestazione "Tra Braga e Tosti-aspetti del Romanticismo in Abruzzo" è stata ideata dal M° Antonio Castagna, che ne ha curato anche la Direzione artistica, organizzata dal Comune di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.
L'iniziativa comprende tre concerti che si svolgeranno presso l'Istituto Santo Volto di Giulianova, in via Gramsci, nei giorni 27,29 e 30 giugno 2000 alle ore 21:

Romanze e melodie di Gaetano Braga
con il mezzosoprano Marina Gentile,il violoncellista Francesco Mastromatteo e il pianista Piero Di Egidio.

Il salotto a Giulianova
con il soprano Manuela Formichella e la pianista Francesca Formichella;

Le più belle Romanze di Francesco Paolo Tosti
con il mezzosoprano Marina Gentile, il pianista Antonio Castagna e la Piccola orchestra da camera Felix Mendelssohn.
Nella Sala Consigliare del Comune di Giulianova, il 24 giugno 2000, alle ore 18, sarà presentato il volume Gaetano Braga,suggestioni in letteratura di Ludovico Raimondi. Il lavoro è stato realizzato nell'ambito del Progetto Braga 2000, contenitore finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.
La presentazione del libro sarà preceduta dai saluti del Sindaco Dott. Giancarlo Cameli e dell'Assessore alla Cultura Ing. Giampiero Di Candido.
Seguiranno gli interventi del Dott. Ludovico Raimondi, autore del volume, del Dott. Gianfranco Miscia del Centro Tostiano di Ortona e della Prof.ssa Carla Ortolani.
La Piccola Orchestra F.Mendelssohn è composta dai migliori allievi dell'Istituto Braga tra i quali spiccano il violinista Andrea Castagna e il violoncellista Antonio D'Antonio.
La presenza a Giulianova della sede staccata dell'Istituto Musicale Pareggiato Gaetano Braga di Teramo è senza dubbio di stimolo per iniziative culturali come questa.
La struttura, in forte crescita, è ubicata presso il Monastero Santo Volto.